

Per celebrare l’incontro tra Media e Cultura è in programma la creazione di uno spazio virtuale, nato per restare e continuare ad esistere anche dopo la conclusione del progetto.
1. Piattaforma digitale - Tempora e iscritti
Si curerà la creazione e pubblicazione di una piattaforma digitale con la formazione di una vera e propria Redazione. Modo concreto di operare e imparare. I contenuti prodotti saranno pubblicati sulla piattaforma.
Come prove pratiche anche webinar su temi di interesse generale, coerenti con gli obiettivi del progetto.
2. #culturadigitale
Superare l’arretratezza digitale, di cui l’Italia non ne è per nulla esente, fa parte delle priorità/traguardo dell’obiettivo 8 dell'Agenda 2030. L’ISTAT certifica tra le principali criticità nostrane il divario digitale (digital divide).
Che fare, quindi?
Occorre esserci, con la creatività diffusa e l’accessibilità a uno stock di contenuti digitali mai visto prima, che, pur consapevoli non potrà colmare la necessità dell’esperienza fisica e dei suoi intrinsechi significati - tuttavia è da contemplare: disegna l’alba di un rapporto nuovo tra online e offline e una visione diversa di internazionalità con l’agorà digitale.
3. Interviste di comunità - Partecipanti
Protagonisti e autori gli iscritti al progetto. Saranno favorite interviste sul tema del confronto integenerazionale e sulle fragilità sociali, ma anche dei successi ottenuti dai territori sedi di formazione.